- Home
- Componenti del NdV
- Calendario riunioni
- Responsabilità
- Documenti
- Il Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ)
- Verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta formativa
- Valutazione della didattica
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività amministrative e gestionali
- Indicazioni per attività del NdV
- Questionari
- Link a Cruscotti e banche dati
- Link utili
- Scrivi al Nucleo
- Area riservata ai componenti del Nucleo di Valutazione
- Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC)
Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
- Valutazione della ricerca sino al 2019
- La valutazione dei dottorati di ricerca
Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
Il Nucleo di Valutazione ha la responsabilità della verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale sviluppate dall'Ateneo.
In relazione a tali responsabilità, nell'orientare la propria azione verso il conseguimento di obiettivi di miglioramento continuo che caratterizza il sistema di Assicurazione della Qualità, il Nucleo di Valutazione:
- sino all'anno 2022, di concerto con il Presidio della Qualità (PQA), ha richiesto annualmente ai Dipartimenti la redazione di una Scheda di monitoraggio dell'AQ della ricerca e della terza missione, da predisporre sulla base di indicazioni offerte nell'ambito di incontri di formazione dedicati. Le Schede compilate dai Dipartimenti sono poi state utilizzate dal Nucleo anche quali riferimenti documentali per la redazione della sezione Relazione annuale dedicata al Sistema di AQ della Ricerca e della Terza Missione. Dal 2023, per quanto inerente a Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale è stato attivato, nell'ambito del Sistema di Controllo Direzionale, uno specifico applicativo che consente ai Dipartimenti di effettuare il Riesame delle proprie attività, in aderenza a quanto previsto da AVA 3 e in linea di continuità con gli anni precedenti;
- ha partecipato al gruppo di lavoro che ha consentito al PQA la predisposzione delle Linee guida per la gestione in qualità dei Dottorati di Ricerca e delle Linee guida per la gestione in qualità dei Dipartimenti; che contemplano anche l'accompagnamento alla redazione del Riesame di Dipartimento e della SUA RD-TM/IS;
- mantiene un'interazione costante con la Commissione Ricerca d'Ateneo, anche per quanto ienrente ai criteri di valutazione dei Corsi di Dottorato di Ricerca e ai parametri di riparto delle risorse finanziarie da proporre al Senato Accademico;
- come previsto dalla Procedura per l'attivazione dei Corsi di Dottorato con sede amministrativa presso l'Ateneo di Udine, effettua ogni anno per ogni singolo Corso di Dottorato una valutazione sia della qualità del collegio sia delle performance complessive del corso. Gli esiti di tali valutazioni, in forma di Relazione, vengono trasmessi a: Coordinatore del Corso di Dottorato, Direttore di Dipartimento, Rettore, Direttore Generale e Delegato alla Ricerca;
- con il supporto della Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC), invia a Direttori/Direttrici di Dipartimento e Coordinatori/Coordinatrici di Dottorato di Ricerca elaborazioni e valutazioni effettuate annualmente sui Dottorati di Ricerca;
- con il supporto della Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC), invia a ciascun docente, il cui SSD sia considerato bibliometrico in base ai parametri ANVUR, gli indicatori bilbliometrici della propria performance individuale, a livello assoluto e per ruolo.
LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA
La valutazione della ricerca, sia a livello di sistema universitario nazionale sia a livello di ateneo, riveste un’importanza sempre maggiore negli obiettivi di una distribuzione efficiente e meritocratica delle risorse disponibili e di una valorizzazione degli spazi di autonomia. Elementi di riflessione e discussione sullo stato dell’arte della valutazione della qualità della ricerca scientifica, sugli strumenti e i metodi che essa utilizza, nonché sulle soluzioni proposte, si rivelano di sicuro interesse e di indubbia utilità per la comunità accademica.
BANCHE DATI
- Thomson-Reuters ISI Web of Knowledge
INDICATORI BIBLIOMETRICI
- Scimago
RANKING LIST DELLE UNIVERSITÀ (parzialmente basate su indicatori bibliometrici)
- QS World University Rankings
Documenti
- Specifiche metodologiche bibliometriche
- Specifiche metodologiche non bibliometriche
- Esempio elaborazioni NdV su dottorati inviate a Dir. Dip. e Coord. Dot.pdf
- Esempio mail NdV con invio indicatori biblio a docenti.pdf
- Procedura per attivazione corsi di dottorato.pdf
- Esempio relazione NdV su dott. trasmessa a Rettore, Del. Ric, DG.pdf
- Template Riesame Dipartimento.pdf
- Template SUA RD TM-IS.pdf