- Home
- Componenti del NdV
- Calendario riunioni
- Responsabilità
- Documenti
- Il Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ)
- Verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta formativa
- Valutazione della didattica
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività amministrative e gestionali
- Indicazioni per attività del NdV
- Questionari
- Link a Cruscotti e banche dati
- Link utili
- Scrivi al Nucleo
- Area riservata ai componenti del Nucleo di Valutazione
- Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC)
Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
- Valutazione della ricerca sino al 2019
- La valutazione dei dottorati di ricerca
La valutazione dei dottorati di ricerca
Il Nucleo di Valutazione, sulla base di quanto deliberato dal Senato Accademico e in accordo con le indicazioni del Delegato alla Ricerca di Ateneo, effettua un'analisi dei Corsi di Dottorato con sede amministrativa presso l'Ateneo, in occasione dell’attivazione di un nuovo ciclo.
L’analisi condotta si articola su tre distinte dimensioni riferite a:
a. profilo scientifico dei membri dei Collegi dei Docenti e del Coordinatore del Collegio;
b. questionario compilato dagli studenti di dottorato;
c. organizzazione e gestione del processo formativo dei dottorandi.
In relazione alla dimensione (a) è impiegata la metodologia per cui:
- per i settori scientifico-disciplinari bibliometrici, l’analisi è basata primariamente (ma non esclusivamente) su un indicatore di produttività denominato “forza scientifica contributiva” (FSS); il valore di tale indicatore (per l’anno 2025 registrato per il periodo 2018-2022), è corredato del percentile ottenuto per comparazione con le distribuzioni nazionali del medesimo settore disciplinare e ruolo del docente. In particolare, per la valutazione dei collegi, viene considerata la media del percentile di FSS registrato per i docenti afferenti al Collegio;
- per i settori non bibliometrici (nel 2025 la valutazione ha riguardato il quinquennio 2019-2023) si considerano come riferimento gli indicatori (e relative soglie) impiegati da ANVUR/MUR per l'Abilitazione Scientifica Nazionale. Per ciascun soggetto valutato viene calcolato il valore assoluto di ciascun indicatore e il rapporto rispetto alla soglia della distribuzione di riferimento (ricercatori e professori associati sono valutati rispetto alle soglie della seconda fascia, i professori ordinari rispetto alle soglie della prima). Per la valutazione dei collegi, viene considerata la media di tali rapporti registrati per i docenti afferenti al Collegio.
In relazione alla dimensione (b), viene tra ottobre e febbraio una scheda agli studenti di dottorato che contiene 12 quesiti/argomenti sui quali gli studenti possono esprimere il loro grado di soddisfazione e segnalare eventuali criticità e buone prassi.
In relazione alla dimensione (c), viene somministrata una scheda, che il Presidio della Qualità opportunamente aggiorna, anche su stimolo del Nucleo di Valutazione, per avere evidenza dell’output del processo di pianificazione, implementazione e controllo delle attività del Dottorato. Al fine di stimolare una maggiore integrazione tra i processi dei Dipartimenti e le scelte progettuali e organizzative dei Dottorati in essi incardinati, la richiesta di compilazione della scheda viene inviata ai Direttori di Dipartimento.
La scheda è strutturata in diverse sezioni che rappresentano altrettante aree di valutazione. Il Nucleo di Valutazione si esprime, in particolare, su:
- Analisi delle performance del corso di dottorato
- Analisi delle valutazioni ottenute con riferimento all’ultimo ciclo;
- Analisi delle valutazioni fornite dai dottorandi (ultimo a.a.) e dai dottori di ricerca (a un anno dal conseguimento del titolo);
- Miglioramento e proattività.
Come previsto dalla Delibera del Senato Accademico di riferimento, inerente alla Procedura per l’attivazione dei corsi di dottorato con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Udine, ultimate le proprie analisi il NdV predispone una Relazione per ogni singolo corso di dottorato che viene inviata al Coordinatore del Corso di dottorato, al Direttore del Dipartimento di afferenza del Corso di dottorato, al Rettore, al Direttore Generale e al Delegato alla Ricerca di Ateneo.