- Home
- Componenti del NdV
- Calendario riunioni
- Responsabilità
- Documenti
- Il Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ)
- Verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta formativa
- Valutazione della didattica
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività amministrative e gestionali
- Indicazioni per attività del NdV
- Questionari
- Link a Cruscotti e banche dati
- Link utili
- Scrivi al Nucleo
- Area riservata ai componenti del Nucleo di Valutazione
- Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC)
Risultati della ricerca
-
I componenti del Nucleo di Valutazione
Il Nucleo di valutazione dell'Università degli Studi di Udine, in base al Decreto Rettorale n. 1119 del 31 ottobre 2024 , è composto come segue: Coordinatore Prof. Mario MINOJA - componente...
-
Valutazione della didattica via web a.a. 2022-2023
Il Senato Accademico, durante la seduta del 27 settembre 2022, ha preso atto di quanto inerente alle procedure di valutazione della didattica con modalità via web per l’ a.a. 2022/2023. ...
-
Indicazioni per attività del NdV
A questo link è possibile consulatre alcune indicazioni di riferimento per l'attività del Nucleo di Valutazione riferita all'a.a. 2023-2024 .
-
Operazione dissemination inerente alle attività del Nucleo di valutazione d’Ateneo
Venerdì 27 giugno 2014, il prof. Angelo Montanari e il dott. Gabriele Rizzetto, rispettivamente Coordinatore e Componente del Nucleo di valutazione d’Ateneo, hanno presentato, nell’ambito...
-
Operazione dissemination inerente alle attività del Nucleo di valutazione d’Ateneo
Venerdì 27 giugno 2014, il prof. Angelo Montanari e il dott. Gabriele Rizzetto, rispettivamente Coordinatore e Componente del Nucleo di valutazione d’Ateneo, hanno presentato, nell’ambito...
-
Scrivi alla Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC)
Per ogni richiesta di informazioni, dubbi, perplessità o proposte scrivi a dipc@uniud.it o compila il seguente modulo.
-
Principali riferimenti normativi
La Legge n. 537/1993 (art. 5 cc. 22 e 23) istituisce i Nuclei di valutazione nelle università "con il compito di verificare, mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, la corretta...
-
Rilevazione della Produzione Scientifica
Il Nucleo di Valutazione d'Ateneo ha promosso la rilevazione della produzione scientifica dipartimentale al fine di ottenere: una banca dati aggiornata con le pubblicazioni realizzate...
-
Relazioni e documenti del Nucleo di Valutazione
ASSICURAZIONE DELLA QUALIT Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
-
Il Nucleo di Valutazione
Il Nucleo di Valutazione è un organo collegiale di Ateneo che ha la responsabilità della verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta didattica, delle attività di ricerca e terza missione/impatto...
-
Valutazione della didattica via web a.a. 2024-2025
Il Senato Accademico, durante la seduta del 24 settembre 2024, ha preso atto di quanto inerente alle procedure di valutazione della didattica con modalità via web per l'a.a. 2024/2025 . ...
-
Valutazione della didattica via web a.a. 2023-2024
Il Senato Accademico, durante la seduta del 24 ottobre 2023, ha preso atto di quanto inerente alle procedure di valutazione della didattica con modalità via web per l'a.a. 2023/2024 . ...
-
Responsabilità
Il Nucleo di Valutazione (NdV) è un organo collegiale di Ateneo che ha la responsabilità della verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta didattica, delle attività di ricerca e terza missione/impatto...
-
Questionari
Al fine di rendere disponibili a tutti i portatori d'interesse, interni ed esterni all'Ateneo, dati, informazioni e strumenti il cui impiego risulta prezioso nelle attività di implementazione dei processi...
-
Valutazione della ricerca
La valutazione della ricerca, sia a livello di sistema universitario nazionale sia a livello di ateneo, riveste un’importanza sempre maggiore negli obiettivi di una distribuzione efficiente...
-
Scrivi alla Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC)
Per ogni richiesta di informazioni, dubbi, perplessità o proposte scrivi a dipc@uniud.it o compila il seguente modulo: Scrivi un messaggio al'Area Pianificazione e controllo direzionale ...
-
Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
Il Nucleo di Valutazione ha la responsabilità della verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale sviluppate dall'Ateneo. In relazione...
-
Link utili
In qesta pagina sono elencati alcuni riferimenti a siti di agenzie, enti, Ministeri di riferimento per le attività sviluppate dalle Università e per i processi che interessano il Sistema di Assicurazione...
-
Verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta formativa
Il Nucleo di Valutazione, sulla base delle indicazioni dell' Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (ANVUR) , verifica la qualità e l'efficacia dell'offerta formativa dell'Ateneo,...
-
La valutazione dei dottorati di ricerca
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
-
Il personale della Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC)
Nome Telefono E-mail Mauro VOLPONI ( Responsabile della Direzione) +39 0432 55 6290 mauro.volponi@uniud.it Lorenzo BIFFI +39 0432 55 6296...
-
Il Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ)
L'Ateneo, per la realizzazione di politiche e strategie coerenti con i propri obiettivi, individua ruoli, compiti, competenze, autorità e responsabilità delle proprie strutture organizzative responsabili...
-
Comunicazione SUPE del 30 gennaio 2024
-
Comunicazione DIDS del 6 febbraio 2024
-
Comunicazione SUPE
-
Informazioni generali
L'offerta formativa - a.a. 2020-2021 - 39 corsi di Laurea Triennale (6 interateneo) - 35 corsi di Laurea Magistrale (9 interateneo) ...
-
Calendario riunioni
Di norma, le riunioni si tengono presso la Sala Riunioni della Direzione Generale, Palazzo Florio, in via Palladio n. 8 . Presso gli uffici della Direzione Painifcazione, controllo e valutazione...