- Home
- Componenti del NdV
- Calendario riunioni
- Responsabilità
- Documenti
- Il Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ)
- Verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta formativa
- Valutazione della didattica
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività amministrative e gestionali
- Indicazioni per attività del NdV
- Questionari
- Link a Cruscotti e banche dati
- Link utili
- Scrivi al Nucleo
- Area riservata ai componenti del Nucleo di Valutazione
- Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC)
Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC)
Informazioni generali
L'offerta formativa - a.a. 2020-2021 |
- 39 corsi di Laurea Triennale (6 interateneo)
- 35 corsi di Laurea Magistrale (9 interateneo)
- 3 corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Totale: 77 percorsi formativi (di cui 12 con rilascio del doppio titolo e 5 in lingua inglese)
Dei 15 corsi interateneo, 13 sono con l'Università di Trieste e 2 con le Università di Padova, Verona, Bolzano e Parma.
L'offerta formativa post lauream - a.a. 2020/2021 |
- 20 scuole di specializzazione (di cui 1 interateneo)
- 21 master (di cui 4 interateneo)
- 13 dottorati di Ricerca (di cui 6 interateneo) - XXXVI ciclo
Nota: il dato sulle scuole di specializzazione si riferisce all'a.a. 2019-2020
La valutazione della didattica - a.a. 2019/2020 |
- 89.716 questionari totali compilati
- 73.526 da studenti frequentanti
- 16.190 da studenti non frequentanti
Gli studenti |
- 15.635 iscritti - a.a. 2020/2021 (dato aggiornato al 7 luglio 2021)
- 5.021 immatricolati - a.a. 2020/2021 (dato aggiornato al 7 luglio 2021)
- 3.075 laureati nell'anno solare 2020
- 63.400 laureati dal 1978 ad oggi
(fonte DWH di Ateneo)
Gli iscritti post laurea - a.a. 2019/2020 |
- 342 iscritti ai master
- 239 iscritti ai dottorati di ricerca
- 390 iscritti alle scuole di specializzazione
(fonte DWH di Ateneo)
Nota: il dato sulle scuole di specializzazione si riferisce all'a.a. 2018-2019
Il personale - 31 dicembre 2020 |
- 646 docenti e ricercatori
- 542 dirigenti e tecnici amministrativi (di cui 52 a tempo determinato)
- 32 collaboratori ed esperti linguistici
Dettaglio personale tecnico amministrativo
La ricerca |
- 160 assegnisti di ricerca (dato rilevato in novembre 2020)
- 304 gruppi di ricerca
- 38 start up e spin off costituiti
- 143 progetti di ricerca attivi
- 132 tecnologie brevettate
- 68.954 pubblicazioni scientifiche dal 1978
Le strutture - anno 2021 |
- 8 Dipartimenti
- 1 Scuola Superiore
- 28 Aree studio
- 7 Biblioteche
- 238 Posti lettura nelle biblioteche (Posti ridotti rispetto agli oltre 600 consueti, per garantire la sicurezza in base ai provvedimenti e alle disposizioni anti Covid-19. Tutti su prenotazione)
- 212 Aule
- 15.680 Posti aula
- 29 Laboratori e aule informatiche
- 851 Posti in laboratori e aule informatiche
- 314 Laboratori di ricerca, servizio e esercitazioni didattiche
Il patrimonio librario - ottobre 2020 |
- 764.410 materiali bibliografici (libri, periodici cartacei, CD, ecc.)
- 441.214 e-book
- 1.386 abbonamenti a periodici attivi
- 75.271 periodici elettronici
- 69 banche dati e pacchetti editoriali on-line
L'internazionalizzazione - a.a. 2019/2020 |
- 306 studenti in uscita in mobilità internazionale
- 52 tesi e tirocini all'estero
- 152 studenti in entrata
- 395 accordi bilaterali Erasmus e mobilità extra europea
- 771 studenti iscritti con cittadinanza straniera