- Home
- Componenti del NdV
- Calendario riunioni
- Responsabilità
- Documenti
- Il Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ)
- Verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta formativa
- Valutazione della didattica
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività di ricerca e terza missione/impatto sociale
- Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività amministrative e gestionali
- Indicazioni per attività del NdV
- Questionari
- Link a Cruscotti e banche dati
- Link utili
- Scrivi al Nucleo
- Area riservata ai componenti del Nucleo di Valutazione
- Direzione Pianificazione, controllo e valutazione (DIPC)
Risultati della ricerca
- Intervento Dott.ssa Emanuela Reale
- Relazione Nucleo di Valutazione - a.a. 2018-2019
- Intervento Dott.ssa Emanuela Reale
- Intervento Dott.ssa Emanuela Reale
- Intervento Dott.ssa Emanuela Reale
-
Monitoraggio e valutazione della formazione in Ateneo
Monitoraggio e valutazione della formazione in Ateneo è il titolo dell'incontro, organizzato dal Nucleo di valutazione, con il supporto del Servizio Comunicazione (SCOM) e del Servizio Sviluppo e controllo...
- Relazione Nucleo di Valutazione - a.a. 2017-2018
-
Valutazione delle attività amministrative
La valutazione delle attività amministrative, sia a livello di sistema universitario nazionale sia a livello di ateneo, si qualifica quale momento di crescente importanza anche relativamente alla possibilità...
- "La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali” (a cura del CESV)
- "La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali” (a cura del CESV)
- "La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali” (a cura del CESV)
- "La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali” (a cura del CESV)
-
La valutazione dei dottorati di ricerca
Dall'anno accademico 1999/2000 i dottorati di ricerca sono istituiti e banditi dalle università e dagli istituti universitari nella loro piena autonomia organizzativa, didattica e scientifica, sulla...
-
Valutazione della ricerca sino al 2019
La valutazione della ricerca, sia a livello di sistema universitario nazionale sia a livello di ateneo, riveste un’importanza sempre maggiore negli obiettivi di una distribuzione efficiente...
- Anno 2007 (luglio 2008)
- Relazione NuVa su risultati valutazione espressa da dottorandi - 2016
- Relazione NuVa su risultati valutazione espressa da dottorandi - 2016
- Relazione NuVa su risultati valutazione espressa da dottorandi - 2016
- Relazione NuVa su risultati valutazione espressa da dottorandi - 2016
- Deliberazione NuVa n 1 del 15 marzo 2016
- Deliberazione NuVa n 1 del 15 marzo 2016
- Deliberazione NuVa n 1 del 15 marzo 2016
- Deliberazione NuVa n 1 del 15 marzo 2016
-
La valutazione della ricerca universitaria: come e perché?
La valutazione della ricerca universitaria: come e perché? è il titolo dell'incontro che si è svolto giovedì 27 febbraio 2014 nella sala Gusmani di Palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine,...
- Programma del seminario di approfondimento "La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali", Università degli Studi di Udine, 20.05.2010
- Programma del seminario di approfondimento "La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali", Università degli Studi di Udine, 20.05.2010
- Programma del seminario di approfondimento "La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali", Università degli Studi di Udine, 20.05.2010
- Programma del seminario di approfondimento "La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali", Università degli Studi di Udine, 20.05.2010
-
Verifica della qualità e dell'efficacia delle attività amministrative e gestionali
La verifica dell'efficacia e della qualità delle attività amministrative, sia a livello di sistema universitario nazionale sia a livello di ateneo, si qualifica quale momento di crescente importanza...
-
Valutare la qualità della ricerca nelle "aree non bibliometriche"
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...